Ipotalamo

Eva Rudolf-Müller è una scrittrice freelance nel team medico di Ha studiato medicina umana e scienze giornalistiche e ha ripetutamente lavorato in entrambe le aree: come medico in clinica, come revisore e come giornalista medico per varie riviste specializzate. Attualmente lavora nel giornalismo online, dove viene offerta a tutti un'ampia gamma di farmaci.

Maggiori informazioni sugli esperti di Tutti i contenuti di sono controllati da giornalisti medici.

L'ipotalamo è il punto di regolazione centrale tra il sistema endocrino e il sistema nervoso. Controlla le funzioni vegetative dell'organismo come l'assunzione di cibo e acqua, la temperatura corporea, la circolazione, il sonno e il comportamento sessuale. Leggi tutto quello che c'è da sapere sull'ipotalamo: funzione, struttura e malattie importanti!

Cos'è l'ipotalamo?

L'ipotalamo è un'area del diencefalo. Consiste di gruppi di cellule nervose (nuclei) che fungono da stazioni di commutazione per le vie di entrata e di uscita verso altre parti del cervello: le informazioni fluiscono all'ipotalamo dall'ippocampo, dall'amigdala, dal talamo, dallo striato, dalla corteccia cerebrale di sistema limbico, mesencefalo, romboencefalo e midollo spinale.

Le informazioni in uscita fluiscono dall'ipotalamo al mesencefalo e al talamo, nonché alla neuroipofisi (lobo ipofisario posteriore).

Nell'ipotalamo, possono essere rilevati tutti gli ormoni conosciuti nella periferia del corpo.

Qual è la funzione dell'ipotalamo?

L'ipotalamo è il mediatore tra il sistema ormonale e quello nervoso. Gli ormoni dell'ipotalamo controllano, ad esempio, il ciclo sonno-veglia, la sensazione di fame e sete, ma anche il desiderio sessuale e le sensazioni di dolore. La termoregolazione del corpo proviene anche dall'ipotalamo.

Le informazioni provenienti da varie stazioni di misurazione nel corpo su zucchero nel sangue, pressione sanguigna, temperatura e molto altro convergono nell'ipotalamo, che può quindi inviare segnali per rilasciare determinati ormoni per la regolazione. Questi ormoni ipotalamici sono divisi in tre gruppi:

Ormoni effettori

Il primo gruppo di ormoni ipoftalamici, i cosiddetti ormoni effettori, comprende l'ossitocina e l'adiuretina. L'ossitocina stimola il travaglio durante il parto e l'iniezione di latte materno nel seno. L'adiuretina è responsabile del riassorbimento dell'acqua nei reni. Entrambi gli ormoni sono sintetizzati nei nuclei ipotalamici, quindi trasportati al lobo posteriore della ghiandola pituitaria, da dove vengono rilasciati nella circolazione corporea.

Ormoni fiscali

Il secondo gruppo di ormoni dell'ipotalamo sono gli ormoni di controllo: vari ormoni di rilascio stimolano la ghiandola pituitaria a sintetizzare e secernere vari ormoni. Gli ormoni inibitori inibiscono la secrezione degli ormoni ipofisari.

Più ormoni

Altri neuropeptidi dei neuroni dell'ipotalamo, insieme al primo o al secondo gruppo, influenzano la funzione dell'ipofisi anteriore o fungono da comunicatori tra l'ipotalamo e altre aree del cervello.

I circuiti di controllo garantiscono l'ordine

Gli effetti degli ormoni devono essere sempre adattati con precisione alle esigenze dell'organismo. Ecco perché i sistemi di sintesi, secrezione, recettore, trasporto all'organo bersaglio e metabolismo del rispettivo ormone devono essere coordinati con precisione. Per raggiungere questo obiettivo, ci sono circuiti di controllo che influenzano tutto questo, incluso il sistema ipotalamo-ipofisi in particolare.

Esempio: termoregolazione

Oltre a molti altri circuiti di controllo, la termoregolazione è importante per l'organismo al fine di mantenere una temperatura interna di circa 37 gradi Celsius. La temperatura interna del corpo deve - entro certi limiti - essere sempre costante. Per raggiungere questo obiettivo, il corpo ha "sensori di misurazione" nella pelle e negli organi - terminazioni nervose libere delle cellule nervose sensibili. Le loro informazioni vengono trasmesse al talamo e poi all'ipotalamo.

Se la temperatura corporea interna scende, viene utilizzato un circuito di controllo per regolare la temperatura. L'ipotalamo stimola la ghiandola pituitaria anteriore a rilasciare l'ormone TRH (ormone di rilascio della tireotropina) per mezzo di un certo ormone. L'ormone TSH è secreto nella ghiandola pituitaria dal TRH attraverso un circuito di controllo, che a sua volta stimola la secrezione di tiroxina (T4) dalla ghiandola tiroidea. La T4 raggiunge il tessuto adiposo e i muscoli scheletrici, dove viene convertita in triiodotironina (T3). T3 provoca un aumento del metabolismo basale, porta ad un aumento dell'apporto energetico dal fegato, aumenta la frequenza cardiaca - con il risultato di un aumento della temperatura.

Se la temperatura corporea interna aumenta, l'ipotalamo abbassa il tono simpatico, che allarga i vasi periferici e favorisce la secrezione di sudore, con il risultato che il corpo si raffredda.

Dove si trova l'ipotalamo?

L'ipotalamo è una piccola parte nella zona anteriore dell'encefalo (diencefalo) e si trova sotto il talamo. È costituito dalla parete laterale e dal pavimento del terzo ventricolo e contiene diverse aree centrali nella sua area centrale, che si affaccia sul ventricolo. Le fibre nervose dalle aree centrali corrono verso il peduncolo ipofisario (infundibolo).

Quali problemi può causare l'ipotalamo?

Il centro alimentare e il centro di sazietà si trovano nell'ipotalamo. In caso di disturbi nel centro alimentare, che possono essere genetici o psicogeni, non viene più consumato cibo: le persone colpite perdono peso. Se invece il centro della sazietà è disturbato e il centro alimentare è permanentemente attivo, si sviluppa l'iperfagia, un'eccessiva assunzione di cibo con lo sviluppo dell'obesità.

L'adenoma ipofisario (tumore benigno dell'ipofisi) può influenzare il funzionamento dell'ipofisi stessa, così come quello dell'ipotalamo. Di conseguenza, ci sono troppi o troppo pochi ormoni. Ad esempio, l'acromegalia (ingrossamento del naso, del mento, delle dita e delle ossa del cranio) è causata dalla sovrapproduzione di STH e la malattia di Cushing è causata dalla sovrapproduzione di cortisolo.

I tumori che crescono nell'area dell'ipotalamo sono molto rari e causano cambiamenti nella produzione di ormoni, ad esempio la sindrome ipotalamica. È caratterizzato da grave obesità e bassa statura.

Tags.:  rimedi casalinghi sintomi medicina di viaggio 

Articoli Interessanti

add