La violenza domestica si intensifica più velocemente in quarantena

Lisa Vogel ha studiato giornalismo dipartimentale con specializzazione in medicina e bioscienze presso l'Università di Ansbach e ha approfondito le sue conoscenze giornalistiche nel master in informazione e comunicazione multimediale. Questo è stato seguito da un tirocinio nella redazione di Da settembre 2020 scrive come giornalista freelance per

Altri post di Lisa Vogel Tutti i contenuti di sono controllati da giornalisti medici.

Percosse, stupri, minacce: più del tre per cento delle donne in Germania sono state vittime di violenze fisiche ed emotive durante il periodo di severe restrizioni ai contatti domestici. Particolarmente a rischio erano coloro che erano in quarantena o avevano problemi finanziari. Colpiva i bambini ancora più spesso.

Durante le restrizioni all'uscita e ai contatti per combattere la pandemia di corona, è cresciuta la preoccupazione che donne e bambini potessero soffrire di più a causa della violenza domestica. Ma poiché non tutte le vittime denunciano o usufruiscono di offerte di aiuto, la dimensione reale è rimasta oscura. Uno studio attuale fornisce ora le prime cifre rappresentative.

Violenza fisica

Janina Steinert, professore di salute globale presso l'Università tecnica di Monaco di Baviera (TUM), e il dott. Cara Ebert del RWI - Leibniz Institute for Economic Research ha intervistato circa 3800 donne.

Il 3,1% di loro ha subito almeno uno scontro fisico, come essere stato picchiato, a casa. Il 3,6 per cento è stato costretto ad avere rapporti sessuali dal proprio partner.

I bambini sono stati puniti fisicamente nel 6,5 per cento delle famiglie. Non è chiaro se la violenza in questo caso provenga dalla donna o dall'uomo.

Se le persone coinvolte dovevano rimanere in quarantena o se le famiglie avevano preoccupazioni finanziarie, i numeri erano significativamente più alti. Solo una piccolissima parte delle donne colpite ha approfittato delle offerte di aiuto.

Violenza emotiva

Il 3,8 per cento delle donne intervistate si è sentito minacciato dal proprio partner. Il 2,2 per cento puzza di non uscire di casa senza il suo permesso. Nel 4,6% dei casi, il partner regolava il contatto delle donne con altre persone. Ciò include anche i contatti digitali, ad esempio tramite servizi di messaggistica.

Confrontarlo con i numeri pre-pandemia è difficile

Un confronto di questi numeri con i dati antecedenti la pandemia non sarebbe significativo, poiché studi precedenti hanno chiesto esperienze di violenza per periodi di tempo più lunghi, ma non dopo un periodo di poche settimane.

Preoccupazioni finanziarie del fattore di rischio

Il numero delle vittime è stato però più alto sia per le donne che per i bambini

  • gli intervistati erano in quarantena a casa (violenza fisica sulle donne: 7,5%, violenza fisica sui bambini: 10,5%).
  • la famiglia aveva gravi preoccupazioni finanziarie (violenza fisica contro le donne: 8,4%, violenza fisica contro i bambini: 9,8%).
  • uno dei partner aveva un lavoro ridotto a causa della pandemia o aveva perso il lavoro (violenza fisica sulle donne: 5,6%, violenza fisica sui bambini: 9,3%).
  • uno dei partner aveva ansia o depressione (violenza fisica sulle donne: 9,7%, violenza fisica sui bambini: 14,3%).
  • vivevano in famiglie con bambini sotto i 10 anni (violenza fisica contro le donne: 6,3%, violenza fisica contro i bambini: 9,2%).

Da questi fattori di rischio, gli scienziati traggono diverse raccomandazioni per l'uscita e le restrizioni di contatto esistenti e possibili future durante una possibile "seconda ondata" della pandemia: "Si dovrebbero creare cure di emergenza per i bambini che non siano disponibili solo per i genitori in professioni di importanza sistemica, "dice Janina Steinert.

“Dal momento che la depressione e l'ansia aumentano il potenziale di violenza, anche la consulenza psicologica e le terapie dovrebbero essere offerte online e utilizzate senza ostacoli. I centri di accoglienza per le donne e le altre agenzie che offrono aiuto devono rimanere di rilevanza sistemica".

Offerte di aiuto

Gli scienziati hanno anche chiesto se le donne interessate fossero a conoscenza e avessero utilizzato offerte di aiuto. Sebbene il 48,2 per cento degli intervistati conoscesse il servizio di consulenza telefonica (numero: 0800/111 0 111), solo il 3,9 per cento ha chiamato. La situazione è simile con il numero verde "Violenza contro le donne" (numero di telefono: 08000 116 016): quasi un terzo degli intervistati conosce il numero verde, solo il 2,7 per cento lo utilizza. Più di un quinto ha chiesto aiuto al telefono dei genitori (numero di telefono: 0800 111 0550).

La campagna “Codeword Mask 19” ha anche lo scopo di proteggere donne e bambini dalla violenza domestica: se un cliente usa questa parola in codice in una farmacia, ne informa le autorità. L'1,8% delle donne intervistate ha sfruttato questa opportunità.

Donne tra i 18 e i 65 anni

Nell'ambito dello studio, a circa 3.800 donne di età compresa tra 18 e 65 anni è stato chiesto informazioni sulle loro esperienze online. Lo studio è rappresentativo della Germania in termini di età, livello di istruzione, reddito, dimensione del nucleo familiare e luogo di residenza. Alle donne è stato chiesto tra il 22 aprile e l'8 maggio 2020 circa il mese precedente, ovvero il momento delle più severe restrizioni ai contatti.

Tags.:  dormire cure odontoiatriche fitness sportivo 

Articoli Interessanti

add