Paralisi facciale

e Sabine Schrör, giornalista medico

Hanna Rutkowski è una scrittrice freelance per il team medico di

Maggiori informazioni sugli esperti di

Sabine Schrör è una scrittrice freelance per il team medico di Ha studiato economia aziendale e pubbliche relazioni a Colonia. In qualità di editor freelance, è a suo agio in un'ampia varietà di settori da oltre 15 anni.La salute è una delle sue materie preferite.

Maggiori informazioni sugli esperti di Tutti i contenuti di sono controllati da giornalisti medici.

La paralisi facciale spesso si verifica improvvisamente e sorprendentemente. Può avere effetti gravi: l'occhio non si chiude più, il linguaggio diventa incomprensibile, il viso appare sfigurato. Di fronte alla paralisi facciale, molte persone pensano prima a un ictus, ma ci sono anche altre ragioni. Leggi di più sulle cause della paralisi facciale qui!

Paralisi facciale: descrizione

La paralisi facciale si basa su un disturbo del nervo facciale (nervus facialis) ed è quindi chiamata anche paralisi facciale o paralisi facciale.

Il nervo facciale (nervo facciale) controlla il movimento della maggior parte dei muscoli facciali e quindi le espressioni facciali. È responsabile di garantire che le persone possano ridere, ammiccare, fischiare o fare smorfie. Inoltre, regola la funzione della mucosa nasale, delle ghiandole salivari e lacrimali e consente la degustazione nella zona anteriore della lingua. Una funzione disturbata del nervo facciale può avere gravi conseguenze.

Nervo facciale, il settimo nervo cranico

Il nervo facciale "Nervus facialis" è il settimo di un totale di dodici nervi cranici. Funziona su entrambi i lati della testa, sia all'interno che all'esterno del cranio. Il nervo facciale ha la sua origine nel tronco cerebrale. Da lì scorre attraverso un canale nervoso osseo vicino all'orecchio e attraverso la ghiandola parotide fino ai muscoli facciali, dove si divide in ulteriori rami sottili. Questi sono responsabili delle espressioni facciali e del movimento dei muscoli facciali. Controllano il movimento dei muscoli della fronte, delle guance, degli occhi e della bocca, ma non i muscoli masticatori.

Inoltre, il nervo facciale svolge anche un ruolo nella sensazione tattile, nel senso del gusto, nella produzione di saliva e liquido lacrimale e nell'udito. Uno dei suoi rami, la chorda tympani, è responsabile della percezione del gusto nella parte anteriore della lingua, mentre il nervo stapedio è importante per l'udito.

Se le funzioni del nervo facciale sono disturbate, le conseguenze possono essere altrettanto gravi. La paralisi del nervo facciale spesso deturpa l'intero viso, una situazione psicologica estremamente stressante per il paziente.

Paralisi centrale e periferica

Nella paralisi periferica, il nervo stesso è disturbato ad un certo punto del suo corso. Contrariamente alla paralisi centrale, le persone colpite di solito non possono più muovere l'intera metà del viso, inclusi fronte e occhi. Ad esempio, non possono più accigliarsi.

Nella paralisi centrale, l'area del cervello che invia gli impulsi al nervo facciale è disturbata. Queste cosiddette "aree centrali" si trovano negli emisferi destro e sinistro del cervello e sono responsabili della funzione del lato opposto del corpo. Solo la funzione della fronte e dei muscoli oculari è fornita dai nuclei su entrambi i lati. Ad esempio, le persone con paralisi facciale centrale possono ancora aggrottare le sopracciglia.

Paralisi facciale: cause e possibili malattie

Sia la paralisi periferica che quella centrale del nervo facciale possono avere cause diverse.

Paralisi periferica

Nella forma più comune di emiplegia, la causa è sconosciuta. Questo fenomeno è noto anche come "paralisi di Bell". Nei restanti casi, le malattie sono dietro la paralisi periferica.

Paralisi facciale periferica di causa sconosciuta

Con circa 20-25 nuovi casi ogni 100.000 abitanti all'anno, la paralisi di Bell - una paralisi facciale periferica con una causa sconosciuta - è la forma più comune di paralisi facciale. Colpisce più spesso gli adulti più giovani, ma in linea di principio può manifestarsi a qualsiasi età.

I medici sospettano che la paralisi di Bell sia una reazione infiammatoria autoimmune del nervo facciale. Ciò può essere causato da fattori come correnti d'aria, stress, gravidanza, fluttuazioni del ciclo e infezioni batteriche o virali. L'infiammazione fa gonfiare il nervo facciale - è letteralmente intrappolato nello stretto canale osseo e quindi si danneggia.

La paralisi facciale di solito si sviluppa su un lato e i sintomi di solito iniziano molto improvvisamente. Spesso le persone colpite si svegliano al mattino con la paralisi facciale. I segni possono essere disturbi sensoriali nella guancia e dolore all'interno o dietro l'orecchio che si manifestano alcuni giorni prima. Anche disturbi del gusto e ipersensibilità ai rumori possono manifestarsi in anticipo. La paralisi facciale è completamente espressa entro tre giorni.

Paralisi facciale periferica con una causa nota

Varie malattie, così come lesioni al nervo facciale, possono causare paralisi facciale. I più comuni sono:

Malattie ereditarie:

  • Sindrome di Melkersson-Rosenthal: questa rara malattia reumatica di solito si manifesta tra i 20 e i 40 anni. La causa della triade di sintomi costituita da paralisi facciale unilaterale, gonfiore delle labbra e della lingua (lingua plicata) è l'infiammazione. Così come si verifica spontaneamente, di solito scompare di nuovo dopo poche settimane.
  • Sindrome di Möbius: la paralisi facciale bilaterale conferisce anche ai bambini un'espressione facciale rigida simile a una maschera. Diversi nervi cranici possono essere sottosviluppati e danneggiati qui.

Infezioni batteriche

  • Borreliosi (malattia di Lyme): questa infezione batterica viene solitamente trasmessa da punture di zecca e si sviluppa in più fasi: inizia con il tipico rossore errante e sintomi aspecifici come febbre, mal di testa e dolori muscolari. Nella fase 2, può verificarsi paralisi lungo il sito di puntura o paralisi facciale con gonfiore dei linfonodi.
  • Infezione dell'orecchio medio (otite media): l'otite media batterica non è solo molto dolorosa, ma può anche avere una temuta complicazione: a causa della vicinanza anatomica del nervo facciale all'orecchio, l'infiammazione può diffondersi nel canale osseo e nel nervo e portare a paralisi facciale temporanea.
  • Altre cause batteriche di paralisi facciale: scarlattina, infiammazione della ghiandola parotide, meningite (meningite)

Infezione virale

  • Zoster oticus: se il virus dell'herpes zoster (che causa l'herpes zoster) colpisce solo l'orecchio e il canale uditivo, la vicinanza anatomica al nervo facciale può portare alla paralisi facciale. Si notano piccole vescicole rosse nel condotto uditivo. Altri sintomi includono forte dolore all'orecchio, perdita dell'udito e alterazione dell'equilibrio.
  • Altre cause virali di paralisi facciale: varicella (varicella), parotite, influenza (influenza), poliomielite (poliomielite o polio in breve)

Malattie autoimmuni

  • Sarcoide / malattia di Boeck: è qui che si formano piccoli noduli tissutali nei polmoni. La malattia può colpire anche il viso (sindrome di Heerfordt): i segni tipici includono febbre, infiammazione della ghiandola parotide e della ghiandola lacrimale e paralisi facciale.
  • Sindrome di Guillian-Barré: le infezioni batteriche e virali sembrano scatenare questo disturbo nervoso: vari nervi periferici si infiammano o muoiono. La paralisi bilaterale inizia con debolezza e intorpidimento delle gambe e poi si estende alle braccia e alla parte superiore del corpo fino al viso. La malattia progredisce entro due o quattro settimane, per cui l'intero corpo può essere paralizzato; poi si rigenera lentamente.

tumori

I tumori del nervo o delle aree adiacenti possono anche portare alla paralisi facciale:

  • Neuroma acustico: il tumore più comune del tronco cerebrale si manifesta inizialmente come acufene e deficit uditivo.
  • Tumori del nervo facciale
  • Tumori parotidei: escrescenze maligne spesso causano paralisi facciale
  • Neurofibromatosi Recklinghausen: malattia multiorgano ereditaria che colpisce principalmente la pelle e il sistema nervoso
  • Metastasi da altri tumori

lesioni

Varie lesioni al nervo facciale possono anche causare la paralisi facciale:

  • Trauma alla nascita: consegna con il forcipe
  • Lesione cerebrale traumatica con frattura dell'osso petroso
  • Lesioni facciali alla ghiandola parotide
  • Barotrauma nell'orecchio medio da volo o immersione

Paralisi facciale centrale

La causa della paresi facciale centrale sono tutte le malattie del cervello che causano disturbi nell'area centrale del nervo facciale. Questi includono:

  • Infarto cerebrale (ictus causato da sanguinamento o occlusione vascolare)
  • tumori
  • lesioni
  • Polio (poliomielite)
  • sclerosi multipla
  • Sindrome di Möbius

La sola paralisi facciale è rara nella paralisi facciale centrale. Spesso è interessato anche un braccio o metà del corpo. Anche i disturbi della minzione (ad es. l'incontinenza) sono tipici effetti collaterali.

Paralisi facciale: quando è necessario consultare un medico?

Se qualcuno improvvisamente non può più muovere determinati muscoli o parti del corpo, questo è sempre un segnale di allarme e di solito un'emergenza medica. La paralisi facciale, in particolare, può essere un segno di un ictus che richiede un'azione immediata. Un aiuto rapido qui salva la vita!

I segni di un ictus sono:

  • Debolezza o paralisi improvvisa, di solito una metà del corpo (viso, braccia e gambe)
  • Disturbi visivi improvvisi: visione doppia, problemi di vista, campo visivo ridotto
  • Disturbi del linguaggio improvviso: linguaggio confuso, difficile da capire, disturbi della ricerca delle parole, disturbi della comprensione, insalata di parole senza senso
  • Sonnolenza, vertigini, mal di testa
  • improvviso cambiamento di coscienza: ad esempio aggressività o disorientamento

Chiamare immediatamente un medico di emergenza in caso di tali segni di ictus!

Ma anche se hai un intorpidimento temporaneo o una paralisi del viso, dovresti consultare un medico per chiarimenti. Se hai disturbi lievi, puoi anche consultare prima il tuo medico di base. Possono organizzare ulteriori esami o indirizzarti a uno specialista (neurologo).

Paralisi facciale: cosa fa il medico?

Diagnosi di paralisi facciale

Il medico può spesso riconoscere a prima vista la paralisi facciale unilaterale: l'angolo della bocca dal lato colpito pende verso il basso, la palpebra non può essere chiusa completamente o per niente (lagoftalmo) e il discorso è confuso e difficile da capire a causa della paralisi muscoli facciali. Spesso la saliva scorre anche dall'angolo della bocca.

All'inizio, però, c'è un colloquio con il paziente per raccogliere l'anamnesi (anamnesi). Le seguenti domande sono importanti per il medico:

  • Quando sono comparsi i primi segni di paralisi?
  • Come si esprimono esattamente?
  • Hai altri disturbi (ad es. mal di testa)?
  • Soffri di pressione alta?

Il cuore, i polmoni e i grandi vasi cervicali vengono ispezionati nell'esame interno o fisico. Anche un'otoscopia è importante: se il medico scopre piccole vescicole nel condotto uditivo, ciò potrebbe indicare l'herpes zoster (zoster oticus).

Gli esami del sangue e uno striscio aiuteranno a rilevare l'agente patogeno. L'individuazione di Borrelia, herpes virus o altri agenti patogeni può dare i primi indizi sulla causa della paralisi facciale.

Particolare attenzione è rivolta alla funzionalità dei nervi. In un esame neurologico, tra l'altro, viene verificata la condizione dei nervi cranici e del sistema nervoso centrale e periferico. Con la paralisi periferica, è importante localizzare più precisamente la posizione del danno. Sulla base di ulteriori sintomi, il medico può stimare approssimativamente il livello di danno al nervo facciale.

Ad esempio, la paralisi di alcuni o di tutti i muscoli facciali indica una lesione nervosa al di fuori del cranio. Se il nervo è danneggiato in una sezione più interna, possono insorgere altri sintomi oltre alla paralisi facciale emiplegica, ad esempio:

  • Disturbi del gusto nei due terzi anteriori della lingua
  • diminuzione della salivazione
  • Disturbi sensoriali nella zona delle orecchie
  • maggiore sensibilità al rumore (iperacusia)
  • ridotta lacrimazione e secchezza delle mucose nasali
  • Perdita dell'udito o sordità

I dodici nervi cranici forniscono principalmente la zona del viso e del collo. Testando i movimenti oculari, la vista, le espressioni facciali, ma anche il senso del gusto e del tatto, è possibile rilevare l'insufficienza di alcuni nervi cranici. È anche importante chiarire la funzione delle ghiandole salivari e lacrimali, poiché ciò può fornire un'indicazione della posizione del danno. Se il nervo facciale è interessato, questo è evidente in un'espressione facciale disturbata. Ma anche gli occhi, le mucose e le papille gustative possono essere colpiti.

Importanti metodi di esame neurologico sono l'elettromiografia (EMG) e l'elettroneurografia (ENG): qui viene controllata l'attività muscolare elettrica (EMG) o lo stato funzionale dei nervi (ENG). Questo aiuta a sostenere la diagnosi di paralisi facciale.

Anche la distinzione tra paralisi facciale centrale e periferica è importante. Se il paziente non può più accigliarsi, ciò indica una paralisi facciale periferica.

Se, invece, gli esami sospettano una paralisi facciale centrale, sono spesso necessarie ulteriori procedure di imaging. Questi includono i raggi X, la risonanza magnetica (MRI) e la tomografia computerizzata (TC) se si sospetta un'emorragia cerebrale o un trauma cranico.

Gravità della paralisi facciale

La gravità della paralisi facciale viene determinata utilizzando una scala a sei punti. Livello I significa che non vi è alcun disturbo del nervo facciale. Il grado VI, d'altra parte, è la paralisi completa. I livelli II e III sono difficili: il nervo facciale è leggermente danneggiato qui. Tuttavia, la lesione non distorce ancora visibilmente il viso e quindi a volte viene riconosciuta solo in ritardo.

Terapia della paralisi facciale

La terapia per la paralisi facciale dipende dalla causa sottostante. Di solito vengono utilizzati farmaci o procedure chirurgiche.

Con la paralisi di Bell, le possibilità di guarigione sono buone: anche senza trattamento, la paralisi facciale guarisce senza conseguenze in circa l'85 percento delle persone colpite. Scompare addirittura fino al 90% dei pazienti con terapia cortisonica. Il tempo di guarigione è compreso tra tre e sei settimane, ma può anche arrivare fino a sei mesi in una forma più pronunciata.

Se la palpebra non può più essere chiusa completamente, puoi evitare che la cornea si secchi con una benda sull'occhio o un unguento adatto. Sono possibili effetti a lungo termine come la paralisi residua o le cosiddette "lacrime di coccodrillo". Una connessione difettosa tra due rami del nervo facciale fa scorrere le lacrime quando si mangia.

Se la paralisi facciale è dovuta a un ictus, è un'emergenza medica! I pazienti affetti devono essere trattati immediatamente in una clinica, preferibilmente in una struttura specializzata (stroke unit). Se l'ictus è causato dal blocco di un'arteria nel cervello (infarto cerebrale), i medici cercano di riaprire il vaso. Se c'è un ictus a causa di un'emorragia cerebrale, il medico deve interromperlo il prima possibile e ridurre l'aumento della pressione all'interno del cranio.

Paralisi facciale: cosa puoi fare da solo

La maggior parte delle persone va nel panico quando sperimenta improvvisamente la paralisi facciale. Anche i parenti spesso si sentono impotenti. La maggior parte delle persone pensa prima a un ictus.

Prova di corsa: VELOCE

Se sintomi come paralisi improvvisa su un lato del viso o disturbi del linguaggio improvvisi indicano effettivamente un ictus sopra, i laici possono utilizzare il test FAST per valutare:

  • Faccia: Fai sorridere la persona interessata! La paralisi unilaterale tira il viso in una forma asimmetrica.
  • Braccia: chiedere alla vittima di sollevare entrambe le braccia con i palmi delle mani rivolti verso l'alto. Se una metà del corpo è paralizzata, questo non funziona.
  • Discorso: L'interessato deve ripetere una frase semplice in modo comprensibile e senza errori. Non farlo può essere il segno di un ictus.
  • Tempo: se almeno uno di questi test è positivo, dovresti chiamare immediatamente un'ambulanza e fornire il primo soccorso.

Come agire se il test FAST è positivo

  • Chiama i servizi di emergenza: componi il 112 e rispondi alle domande con calma.
  • Resta con la persona colpita, parlale e calmala: spesso è confusa e molto spaventata.
  • Evitare i pericoli: rimuovere la dentiera, allentare i vestiti, non dare nulla da bere o da mangiare (i disturbi della deglutizione legati alla paralisi possono causare il soffocamento del paziente).
  • Se la persona interessata è cosciente, dovresti posizionarla con la parte superiore del corpo sollevata - l'angolo tra il pavimento e la schiena dovrebbe essere di circa 30 gradi.
  • In caso di incoscienza o vomito, posizionare il paziente su un fianco in una posizione stabile. Puoi scoprire come farlo qui.
  • Controlla la respirazione e il polso! Se nessuno dei due può essere determinato in una persona incosciente, è necessario iniziare immediatamente la rianimazione.
Tags.:  notizia fitness sportivo piedi sani 

Articoli Interessanti

add